giovedì 12 maggio 2016

A tu per tu con l’opera d’arte: Laura Parlato e La Libertà che guida il popolo di Delacroix.

La Libertà che guida il popolo è un’opera realizzata da Eugène Delacroix.  Il dipinto è stato realizzato con la tecnica ad olio su tela ed ha dimensioni di 260x325 cm. In un primo momento l’opera era conservata al museo del  Louvre nella sede staccata di Lens, ma inseguito a un atto di vandalismo, l’opera è stata spostata nella sede principale a Parigi , dopo aver subito un rapido restauro a Lens.
L’opera illustra la lotta per la libertà  compiuta dai parigini durante le “Tre Gloriose Giornate” del 1830, quando il popolo di Parigi  era insorto contro le disposizioni del re Carlo X.
In quest’opera gli insorti sono guidati da una giovane donna, che stringe nella mano destra la bandiera francese e in quella sinistra una baionetta. I colori della bandiera francese (blu, bianco e rosso) sono ricorrenti in tutto il dipinto.
Tutti i soggetti presenti nel dipinto hanno un significato allegorico: la donna rappresenta la libertà, il bambino, il coraggio, il ragazzo che guarda la donna rappresenta la fede negli ideali e i cadaveri che si trovano in primo piano rappresentano la morte. Delacroix non prende parte all’insurrezione, ma dipinge se stesso tra i rivoltosi, probabilmente nella figura dell’uomo con il fucile e il cappello a cilindro, per manifestare la propria partecipazione agli ideali del popolo.
La composizione a triangolo di quest’opera, la luce che investe l’uomo a terra e la figura della Libertà a seno nudo, ricorda diversi aspetti della pittura precedente dal Rinascimento al neoclassicismo.
In questo modo il linguaggio dell’artista guarda al passato ma ciò che esprime è del tutto nuovo.
Il vero soggetto dell’opera è la Storia, vista non tanto quanto l’esaltazione politica di vittorie o di antiche virtù, ma come passione politica che per la prima volta unisce operai e intellettuali, nonostante la rivoluzione del 1830 sia nota per essere stata una rivoluzione borghese, infatti, Delacroix inserisce nel dipinto tutte le classi sociali.
Quindi il nuovo protagonista è il popolo che non subisce, ma si ribella, combatte, muore sulle barricate e lotta per liberarsi da un invasore straniero per rivendicare una Costituzione liberale, che abbatta gli ingiusti privilegi e rispetti i diritti per ogni classe sociale.
Per realizzare quest’opera Delacroix si è ispirato a “La zattera della Medusa” di Théodore Géricoult, infatti, le due tele hanno un impianto compositivo simile. Delacroix riprende il grande triangolo strutturale di Géricoult, ma lo sposta più al centro, così che la massa d’insorti disegni la diagonale del quadro.
Inoltre alla base di entrambe le composizioni sono situate le vittime dei tragici avvenimenti: i rivoluzionari caduti per la patria in Delacroix e i naufraghi morti in Géricoult .
La nota dominante in entrambe le opere è il movimento che rileva l’agitazione e il dramma della scena. Nell’uno e nell’altro quadro i corpi sono riversi; ma nel dipinto di Delacroix i rivoluzionari avanzano e si dirige lo spettatore.
Nel quadro di Géricoult i toni sono quasi monocromi, invece nel quadro di Delacroix i colori sono scuri e spenti; ma sono resi più vivaci e accesi dai rossi , bianchi e azzurri che non appartengono soltanto alla bandiera francese, ma si intravedono anche tra il fumo degli spari .
Delacroix si ispira alla pittura tonale degli artisti veneti e alla lezione di Rubens; lavorando molto sugli effetti del colore e del movimento.
Delacroix in questo dipinto si fa interprete degli ideali romantici di libertà e di indipendenza che univano in quei decenni generazioni di giovani europei.
Infatti, Delacroix è stato l’esponente più significativo del Romanticismo francese. Egli trasse ispirazione per le sue opere soprattutto da eventi storici contemporanei. Delacroix nacque a Parigi da una famiglia dell’alta borghesia, egli studiò arte sotto la guida del pittore Guérin, molto importante fu la sua amicizia con Géricoult che lo influenzò nella sua affascinante pennellata e il suo studio sugli effetti ottici ottenibili per mezzo dei colori i quali influenzarono moltissimo si ala pittura impressionista sia quella post-impressionista. Grazie ai suoi viaggi in Marocco e Algeria, Delacroix elaborò una nuova visione del colore che gli consentì di introdurre nella sua arte temi esotici e folcloristici.
Delacroix fu poco apprezzato dal pubblico, infatti, esponendo le sue opere nei Salon fu spesso criticato, ma nonostante ciò la sua carriera fu appoggiata da amicizie influenti come Frederich Chopin, Victor Hugo e Niccolò Paganini.
Egli durante la sua carriera realizzò più di ottocentocinquanta opere tra tele, murales disegni e altro.
Egli morì a Parigi nel 1863.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog