mercoledì 5 maggio 2010

Il basso impero di Massimo Capuozzo

Il basso impero - Dopo 42 anni di regno della dinastia dei Severi, con l’assassinio nel 235 di Alessandro Severo da parte della soldatesca ammutinata, la situazione politica del Basso Impero precipitò I militari elessero imperatore il centurione Massimino, primo imperatore di umili origini.
Dopo di lui, ucciso da una cospirazione del senato, per trentacinque anni, in uno stato di anarchia militare[1], si succedettero ventuno imperatori che morirono quasi tutti di morte violenta.
Il potere imperiale quasi non esisteva più: regnava l’anarchia:
1. i Germani, sospinti da tribù provenienti dalle steppe eurasiatiche, premevano alle frontiere del mondo romano.
2. l’economia entrò in crisi perché dall’estero non affluivano più ricchezze e l’inflazione mone­taria si accentuava, gettando nella miseria gran parte del popolo romano
3. la cultura classica, tramontò sommersa da nuove dottrine filosofiche e dal diffondersi del Cristianesimo[2].
Per salvaguardare la pace, Roma fu costretta a pagare tributi a parecchi popoli vicini e nonostante questo:
1. i Parti inviarono una spedizione contro Antiochia e da strappare ai Romani il controllo sull’Armenia,
2. i Goti occupavano la Calcedonia e Nicomedia.
Aureliano (270-275 d.C.), un imperatore di origine illirica, tentò di riprendere in mano la situazione:
1. fortificò le città,
2. condusse una campagna contro la regina di Palmira (Siria), Zenobia,
3. recuperò la Gallia, la Spagna, la Bretagna.
4. tentò di rialzare il prestigio dell’imperatore dinanzi al popolo facendosi proclamare emanazione del sole.
Ma l’Impero romano era travagliato da una crisi difficilmente sanabile.
La pressione dei barbari alle frontiere, insieme con l’anarchia militare che dilagava all’interno, sarebbe stata una delle cause della decadenza e, in seguito, dello smembramento dell’Impero.
Alla preoccupante situa­zione politica si era aggiunta anche una gravissima crisi socio-economica:
1. La borghesia, sulla quale l’Im­pero aveva trovato appoggio nei suoi giorni migliori, si era ormai paurosamente impoverita a causa delle continue rapine e violenze delle soldatesche scatenate;
2. le campagne erano state ab­bandonate dai coltivatori.
3. la sproporzione fra le masse sempre più povere e la minoranza sempre più aggressiva dei privilegiati.
Questa situazione pro­vocò anche una crisi demografica proprio nel momento in cui la pressione barbarica sui confini germanici, danubiani e orientali richiedeva maggiori forze per essere contenuta. Imperversava una grave crisi monetaria che, in breve, portò ad una altissima inflazione; i prezzi salirono così alle stelle, aggravando la miseria dei ceti popolari.
Diocleziano[3], imperatore dal 284, cercò di risollevare le sorti dell’Impero. Dal periodo augusteo fino a Diocleziano, la struttura dell'Impero Romano si era evoluta in una sorta di dualismo tra:
1. Roma, amministrata da Senato,
2. l'Imperatore, che invece percorre l'impero e ne amplia o difende i confini.
3. Il rapporto tra Roma e l'Impero è ambivalente, se essa è il punto di riferimento ideale della romània, pure il potere passa gradualmente all'Imperatore che sposta il suo luogo di comando man mano si sposta nell'Impero, e si assiste ad un chiaro decadimento di Roma.
Nel basso impero con l'Imperatore si spostavano migliaia di persone, compresi i funzionari, i dignitari, perfino la zecca. Un istituto particolare è quello del comitatus. L'imperatore stabilisce alcune residenze imperiali tra cui
1. in Oriente Nicomedia e Sirmio,
2. in Occidente Milano e Treviri.
Gli imperatori provenivano spesso dalle zone periferiche dell'Impero e, proprio per questo, erano pervasi da un più profondo sentimento di romanità: molti di loro tuttavia quasi non conoscevano Roma, la vita militare li costringeva a vivere in prossimità della frontiera danubiana, in Siria, Mesopotamia o Britannia e per questo le loro visite a Roma diventarono sempre più rare ed avvenivano o per celebrare un trionfo, o per esercitare una forma di controllo su un Senato sempre più esautorato.
La pressione dei barbari sull'Impero non sempre è distruttiva, nel senso che molti barbari aspiravano a far parte dell'Impero, stanziandosi sul territorio o offrendosi al servizio di questo.
Per valorizzare i vasti territori delle province di frontiera, il governo di Roma, mancando di mano d’opera decise di insediare sul suolo romanizzato, nelle province di frontiera, i Germani, eccellenti agricoltori, promuovendoli così al rango di cittadini romani. L’operazione presentava, inoltre, il vantaggio di formare, lungo il limes, una barriera umana utile per la difesa dell’Impero. Il governo infatti do­veva assoldare in numero sempre più elevato mercenari stranieri, poiché gli italici e i cittadini romani disertavano sempre più il servizio militare, abituati alla vita comoda dovuta alle grandi ric­chezze affluite in Roma con le conquiste. Si determinò così al di qua dei confini, un’infiltrazione pacifica di Barbari che presto avrebbero esercitato un ruolo determinante nella caduta dell’Impero. Quando infatti si accorgevano che il rapporto di forze era loro favorevole, a volte i capi barbari non esitavano a rompere gli indugi ed a misurarsi in battaglia con le forze imperiali.
L’Impero romano, dall’epoca delle conquiste, era costituito principalmente dai Paesi mediterranei disposti intorno al «Mare nostrum». È vero che Mario, e in seguito Cesare, avevano tentato di estendere alle foreste nordiche il dominio romano, ma i Barbari di queste regioni, non si erano lasciati sedurre, né tanto meno domare; Roma dovette accon­tentarsi di fissare il limes lungo il Reno e il Danubio. Al di là si trovava la Germania, dominio di svariate tribù di contadini-guerrieri:
1. al Nord Franchi, Vandali, Sassoni, Longobardi;
2. a Oriente, nelle pianure dell’Ucraina Ostrogoti e Visigoti.
Quando nel 305 Diocleziano abdicò per ritirarsi a Spalato, i due Cesari, Galerio e Costanzo Clo­ro, si trovarono elevati al rango di Augusti; la loro morte, qualche anno dopo, aprì una lunga serie di lotte per il potere supremo.
Costantino[4], figlio di Costanzo, grazie all’appoggio dell’esercito, riuscì a sbarazzarsi successivamente di tutti i suoi rivali d’Occidente e d’Oriente e fissò la sua capitale a Bisanzio, da lui ribattezzata Costantinopoli[5].
Ancora prima dell’ascesa di Costantinopoli, Roma aveva già perduto la sua qualità di centro del mondo romano perché la sua posizione non offriva più alcun interesse preminente, né dal punto di vista strategico, né da quello politico.
1. L’Occidente, ormai indebolito dalle invasioni barbariche e dalla crisi finanziaria, non era più una sorgente di potenza e di civiltà.
2. L’Oriente, invece, presentava ancora numerose attrattive dal punto di vista culturale e soprattutto sul piano commerciale.
Cosciente di tale squilibrio, Costantino nel 330 d.C. decise di trasferire in Oriente il centro vitale del governo.
Il successore di Costantino, Giu­liano[6], cercò di mantenere l’equilibrio tra i sostenitori del Cristianesimo e quelli del paganesimo; atteggiamento che gli valse da parte dei Cristiani il soprannome di Apostata, cioè di rinnegatore della religione cristiana; egli, infatti, salito al trono professò pubblicamente il paganesimo.
Il suo successore, Teodosio, fece invece sfoggio di una fede cristiana intransigente: un editto, promulgato nel 392, prescriveva l’abolizione del culto pagano; di conseguenza furono demoliti i templi, spezzate le statue, proibiti i Giochi Olimpici. In Oriente, il Cristianesimo divenne religione di Stato obbligatoria e l’Imperatore intervenne nella definizione dei dogmi, dividendo con il patriarca di Costantinopoli la direzione della Chiesa cristiana. In Occidente invece si affermava in quello stesso tempo l’indipendenza del potere spirituale da quello temporale.
La fondazione di Costantinopoli rappresentò la prima tappa verso la scissione fra l’Occidente e l’Oriente romano che divenne definitiva alla morte dell’imperatore Teodosio I, nel 395, quando l’Impero andò diviso fra i suoi due figli Arcadio e Onorio: nasceva così l’Impero d’Oriente.
A Costantinopoii i Goti civilizzati erano stati ammessi nell’amministrazione dello Stato, ma alle fron­tiere del Danubio si ammassava la tribù degli Unni. Con loro Teodosio II dovette scendere a patti, acquistando la pace per mezzo di un tributo. Del resto la diplomazia bizantina riuscì sempre ad allontanare da Costantinopoli le minacce troppo pressanti; nel 488, per esempio, l’imperatore Zenone si sbarazzò del capo ostrogoto Teodorico, incaricandolo di andare a combattere l’erulo Odoacre, allora padrone dell’Italia. La tranquillità dell’Impero d’Oriente fu così salvaguardata.
Ma nel 476 si verificò il crollo dell’Impero romano di occidente[7]

NOTE
[1] L’anarchia militare – Tra il 238 e il 284, periodo detto dagli storici anarchia militare, il potere passò tra le mani di 21 imperatori di cui 19 perirono assassinati. Lo Stato era vicino al tracollo: gruppi di Germani, tra cui i Goti varcavano i confini, a Oriente premeva la dinastia dei Sassanidi, discendenti dei Persiani.
Durante il regno di Gallieno (253-268), alcune regioni, organizzatesi autonomamente pur rimanendo fedeli all’Impero, riuscirono a contenere l’avanzata nemica. Le frontiere furono ristabilite al Reno e al Danubio.
L’anarchia militare di questo periodo fu arrestata dai cosiddetti imperatori il lirici, tutti nativi della Dalmazia, i quali furono tutti valenti soldati, fautori della più rigida disciplina e fedeli all’ideale di Roma.
I principali fra essi furono Claudio II, soprannominato il Gotico (268-270) per le sue vittorie sui Goti e gli Alamanni.
Aureliano (270-275) che continuando l’operato del suo predecessore cinse Roma di una poderosa cerchia di Mura (Mura Aureliane).
Probo (276-282) e Caro (282-283) che continuarono a difendere l’Impero contro le sempre più frequenti irruzioni dei barbari.
[2] Il Cristianesimo del terzo secolo - Il III secolo fu un periodo tra i più movimentati della storia cristiana: esso vide infatti l’accrescersi della nuova fede e la sua capillare diffusione in tutto l’impero, ma anche il propagarsi di eresie e, soprattutto, vide persecuzioni da parte dello Stato e, con esse, l’insorgere di nuovi gravi problemi disciplinari.
a) La persecuzione di Decio - Decio che aveva conquistato nel 248 il trono imperiale, seguì una politica di restaurazione religiosa, inaugurata con il sacrificio annuale sul Campidoglio nel Gennaio del 250, con l’ordine che il sacrificio fosse ripetuto nei Campidogli di tutte le città dell’impero.
Quello che fino ad allora era stato un atto formale divenne così una sorta di censimento religioso, con la persecuzione di quanti non si fossero presentati per fare sacrifici e tra questi c’erano, ovviamente, i cristiani.
Vennero immediatamente arrestati e uccisi i vescovi delle più importanti città imperiali: Fabiano a Roma, Babila ad Antiochia, Alessandro a Gerusalemme e molti altri con loro.
La persecuzione del 250 fu un duro colpo per la Chiesa, anche a causa delle defezioni di molti cristiani.
b) I lapsi e il Concilio di Cartagine - Gli apostati, coloro che avevano preferito rinnegare la propria fede per aver salva la vita, furono generalmente definiti lapsi o caduti.
Quello dei lapsi divenne presto un serio problema nella Chiesa antica, soprattutto dopo la persecuzione di Decio: molti di loro chiedevano, infatti, a persecuzione finita, di essere riammessi nella Chiesa. Questo procurò molte preoccupazioni pastorali.
Si imposero così trattamenti diversi: ad esempio, lo scismatico Novato aveva un atteggiamento di grande tolleranza nei loro confronti, a differenza di Novaziano che era invece particolarmente rigido.
Al Concilio di Cartagine, nel 251, si decise, con un certo equilibrio, che i lapsi fossero riammessi alla piena comunione con la Chiesa soltanto in punto di morte.
c) La persecuzione di Valeriano - Una nuova persecuzione scoppiò nel 257 ad opera dell’imperatore Valeriano. Questi si limitò, in un primo momento, a confiscare i beni ecclesiastici e a destituire i cristiani che ricoprissero cariche pubbliche o comunque importanti.
In seguito cercò soprattutto di colpire le gerarchie della Chiesa. Trovarono così la morte in questa persecuzione, tra gli altri, S. Cipriano e il vescovo di Roma Stefano.
[3] Diocleziano - Diocleziano dovette affrontare la disastrosa situazione quando nel 284 assunse il potere imperiale. Divise il potere con il commilitone Massimiano a cui affidò il compito di governare l’Occidente. Sedi degli Augusti erano Nicomedia e Milano, capitale d’Occidente fino al 404 d.C.
Domata una ribellione in Egitto, Diocleziano si dedicò alla riorganizzazione dell’Impero. Ripartì il territorio in 12 diocesi che comprendevano più province. Tentò di consolidare le finanze stabilendo un tetto a salari e prezzi ed imponendo un regime di doppia tassazione, sulla proprietà fondiaria e sulla persona.
Nel 293 creò la tetrarchia un sistema di governo nel quale l’autorità sovrana si era divisa in quattro parti, tanto che, nei decreti ufficiali, comparve per la prima volta il plurale maiestatis
Divise l’Impero in due parti, una orientale e una occidentale, ciascuna delle quali avrebbe dovuto essere governata da un imperatore, un Augusto, assistito da un Cesare, che sarebbe diventato, automaticamente, il suo successore. I due Augusti scelsero rispettivamente come capi­tali Milano e Nicomedia mentre Roma conservò solo una preminenza morale in base alla quale il potere fu ripartito tra due Augusti, lui e Massimiano.
In questo modo veniva inaugurata l’epoca del dominato (da dominus, signore).
L’Impero conobbe di nuovo una certa prosperità, ma la libertà individuale subì molte restrizioni:
· fu vietato abbandonare il proprio mestiere,
· i coloni furono vin­colati alla terra,
· la qualifica di cittadino scomparve sostituita da quella di suddito.
Nel 303, di fronte all’opposizione suscitata dal rilancio del carattere divino del l’imperatore, emanò una serie di editti di persecuzione contro i cristiani.
Nel 305, malato, depose il potere con Massimiano a favore dei Cesari.
Con l’istituzione della tetrarchia, le spinte eccentriche furono in qualche modo frenate. Nonostante il carattere autoritario, la tetrar­chia non si rivelò una formula di governo stabile, poiché subito dopo i primi tetrarchi essa fu corrosa dalle inevitabili contese dei loro successori. Inoltre si verificò in questi anni una progressiva marginalizzazione delle aree più antiche dell'impero a vantaggio di un oriente assai più prospero quanto a politica, amministrazione e cultura.
[4] Costantino - Dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano sembrò funzionare il meccanismo della tetrarchia: i due Cesari divennero Augusti e nominarono altri due Cesari.
Alla morte di Costanzo Cloro si scatenò la lotta alla successione. Tra tutti i pretendenti prevalsero:
· in Occidente il figlio di Costanzo Cloro, Costantino (che sconfisse il rivale Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio[4] a Roma nel 312)
· in Oriente Licinio (nominato da Diocleziano, intervenuto per calmare i contrasti).
Nel 313 i due imperatori, incontratisi a Milano, emanarono un Editto, con il quale concedevano libertà di culto ai cristiani e promulgavano leggi in loro favore sebbene un editto di tolleranza fosse già stato emesso, in favore dei Cristiani, da Galerio, nel 311.
Nel 324, quando Licinio prese a perseguitare di nuovo i cristiani, Costantino gli mosse guerra e, sconfittolo, divenne unico imperatore sia per l’Occiden­te sia per l’Oriente, con suo figlio Costanzo come Cesare, ristabilendo così ristabilì oltre che la riunificazione di tutti i domini romani anche l’eredita­rietà del potere imperiale.
Il regno di Costanti­no fu contraddistinto da due fatti d’importanza capitale per l’evoluzione dell’Impero: il ricono­scimento ufficiale del Cristianesimo e la fondazione di Costantinopoli.
Rese quindi più efficiente l’esercito e ampliò l’apparato burocratico, inoltre la figura dell’imperatore fu definitivamente assimilata a quella del sovrano assoluto di stampo orientale, circondato da un’aura sacrale.
Sotto il regno di Costantino la religione cristiana assunse se non ancora ufficialmente, la posizione di religione privilegiata, per quanto Costantino non avesse ripudiato nettamente il culto solare di Mitra e solo in punto di morte si fosse convertito al Cristianesimo. Nei confronti del Cristianesimo egli adottò una politica sempre più favorevole, arrivando a esortare i sudditi orientali ad abbracciare questa religione e affidando ai cristiani incarichi nell’esercito e nella pubblica amministrazione. Politicamente, Costantino seguì molto da vicino le vicende della Chiesa, allora in fase di organizzazione, nella quale le dispute teologiche si succedevano numerose e accese.
Nel 325, quando una d’esse, sorta a proposito di un dog­ma sostenuto dal prete Ario, sembrò minacciare l’ordine interno, l’Imperatore convocò a Nicea, un concilio di prelati che condannò formalmente l’eresia ariana.
Nel 332, dopo aver sconfitto i Goti, Costantino morì nel 337, mentre si preparava ad affrontare i Persiani.
[5] Costantinopoli - Il luogo prescelto, un piccolo borgo chiamato Bisanzio, godeva di una posizione strategica eccezionale, sulla punta di una penisola che dominava le vie di comunicazione dei Paesi posti tra il Mar Nero e il Mediterraneo; se vi si fosse costruita una piazzaforte, questa avrebbe potuto sorvegliare e tenere a bada i Goti a nord del Mar Nero e i Persiani a sud.
Il porto, d’altronde, poteva controllare tutto il commercio tra i Paesi del Mediterraneo, quelli del Vicino Oriente e le terre ricche di grano delle rive del Mar Nero. Per questi motivi Costantino incominciò a edificare in quel luogo una «nuova Roma».
Nel 330 la città, chiamata Costantinopoli, fu solennemente inaugurata.
[6] Da Giuliano a Teodosio - Alla morte di Costantino gli succedettero i tre figli Costante, Costanzo e Costantino II. Costanzo, prevalso sui fratelli, scelse come successore Giuliano, il generale che aveva sconfitto gli Alamanni nel 357.
Questi, circondatosi di intellettuali e filosofi pagani cercò di escludere i cristiani dalle cariche dirigenziali e tentò di restaurare il paganesimo (i cristiani lo soprannominarono l’Apostata, cioè il Rinnegatore, poiché aveva abbandonato la religione cristiana). Per acquistare prestigio presso il popolo progettò di eliminare totalmente l’Impero persiano ma morì in battaglia. Verso la fine del IV sec. i Goti, spinti dagli Unni, arrivarono al confine danubiano e chiesero di essere ammessi nell’Impero.
Valente, imperatore d’Oriente, accettò, sperando di utilizzarli nell’esercito ma i continui saccheggi nelle regioni imperiali portarono alla guerra. Nel 378 a Adrianopoli, in Tracia, l’esercito romano fu duramente sconfitto. I Goti dilagarono allora in Tracia, saccheggiando e distruggendo. Graziano, già imperatore d’Occidente, rimase sul trono, mentre in Oriente fu eletto imperatore un generale spagnolo, Teodosio (379).
Invece di continuare a combattere, Teodosio contrattò la pace, i Goti divennero alleati dell’Impero, sposarono donne romane ed ebbero incarichi dirigenziali. Graziano e Teodosio, nel 380, promulgarono l’Editto di Tessalonica, con il quale il Cristianesimo diventava l’unica religione dell’Impero e veniva cancellata ogni usanza pagana (sacrifici, giochi olimpici, templi).
[7] Il crollo dell’Impero d’Occidente - Morto Teodosio, unico imperatore dalla morte di Graziano, gli succedettero i figli Arcadio a Oriente e Onorio ad Occidente che, ancora giovani, furono affidati al generale di origine vandala Stilicone.
I Goti, controllati tramite concessioni di terre e denaro, divennero sempre più esigenti e decisero di penetrare in Italia guidati da Alarico. Stilicone, nonostante li avesse sconfitti, patteggiò la pace. Altri barbari premevano in Gallia e Spagna: Svevi, Alamanni e Vandali. La classe dirigente, trasferita la capitale a Ravenna e fatto uccidere Stilicone, cercò di affrontare gli invasori.
Alarico, nel 410, saccheggiò Roma; il suo successore, Ataulfo, fondò nelle Gallie il primo Regno barbarico e sposò la sorella di Onorio. Nel frattempo, i Vandali di Genserico conquistarono Cartagine, impadronendosi della provincia d’Africa (429).
Nel 430 l’Impero d’Occidente era costituito dall’Italia, da parti della Gallia e da poche terre nei Balcani. All’inizio del V sec. fecero irruzione in Europa, saccheggiando molte città orientali, gli Unni, popolazione asiatica guidata dal feroce Attila. Il generale romano Ezio, alleatosi con i Visigoti, li affrontò e sconfisse ai Campi Catalaunici, nella Francia del nord nel 451.
Quando Attila tornò in Italia, l’anno seguente, devastando il Veneto, gli fu mandato incontro il papa Leone I, per contrattare la pace. Colpiti dalla peste, gli Unni si ritirarono e Attila morì nel 453 in Pannonia. Cessato il pericolo degli Unni, l’Impero era ormai stremato. Capo effettivo, nonostante l’imperatore fosse Valentiniano III, discendente di Teodosio, era il generale Ezio.
Morto Valentiniano III nel 455 i Vandali devastarono Roma spogliandola di tutte le sue ricchezze. Dopo un periodo in cui regnarono vari imperatori controllati dal barbaro Ricimero, il patrizio Oreste fece proclamare imperatore il figlio Romolo Augustolo.
Dopo pochi mesi, costui fu deposto da Odoacre, capo dell’esercito barbaro al servizio dell’Impero, che accettò da Zenone, imperatore d’Oriente, di governare l’Italia. Di fatto era la fine dell’Impero d’Occidente nel 476.
Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo
Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo Il basso impero di massimo capuozzo

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog